OLIO di OLIVA EXTRAVERGINE BIO – Lo SMERALDO
“La bomba di polifenoli” Proprietá
OLIO di OLIVA EXTRAVERGINE BIO – L’ELIODORO
L’armonioso, Proprietá:
Olio EXTRAVERGINE d’oliva BIOLOGICO pugliese, blend di Coratina e Ogliarola, per offrire ai palati più delicati tutta la qualità della coratina, mitigandone il sapore intenso e deciso con le note dolci ed equilibrate dell’ogliarola. Si presenta come un fruttato medio, corposo, di colore giallo oro con riflessi verdi, dal gusto armonico ed equilibrato, con sensazioni velatamente amare e piccanti. All’olfatto richiama profumi genuini, che ricordano inconfondibilmente quelli dell’oliva al giusto grado di maturazione, di banana e mela. È ideale per esaltare i sapori di qualunque pietanza senza coprirli.
L’Eliodoro ha partecipato alle maggiori competizioni nazionali e internazionali ed ha conquistato ogni volta i primi posti. Grazie all’uso combinato di olive di Coratina ed Ogliarola, l’Eliodoro è caratterizzato dal suo equilibrio pur conservando un’alto contenuto di polifenoli.
OLIO di OLIVA EXTRAVERGINE BIO – CLASSIC
Proprietá:
Gusto corposo – Prezzo delicato
Il Classic è un olio d’oliva equilibrato e di alta qualità, estratto da una miscela di olive coratina e ogliarola. Si presenta di colore giallo dorato con riflessi verdognoli, di gusto mediamente fruttato, corposo, con note di mandorle e carciofo. È adatto per una vasta gamma di usi e potrebbe anche essere chiamato “olio d’oliva di tutti i giorni”.
Cosa distingue il “Classic” dagli altri 2 oli premiati? Il “Classic” si differenzia dallo “Smeraldo” e dall ‘”Eliodoro” solo per il momento della raccolta delle olive. Mentre per gli altri due oli le olive vengono raccolte in una fase molto precoce, le olive per il Classic vengono raccolte dopo la produzione dei primi due. Le olive per il Classic sono quindi completamente mature al momento della raccolta. Le olive vengono raccolte con vibratori idraulici e lavorate entro le successive 24 ore, prestando attenzione a tutti i piccoli dettagli che consente solo la lavorazione artigianale. Il filtraggio viene fatto per decantazione, in modo da preservare la struttura micro e macromolecolare dell’olio. Grazie alle proprietà delle olive di Coratina anche il “Classic” conserva un ricco patrimonio di polifenoli (quasi 400 mg / kg) e supera quindi tutti gli oli di oliva nella stessa fascia di prezzo.
i Polifenoli
cosa sono e a cosa servono
Molte sostanze vegetali secondarie sono riassunte sotto il termine polifenoli. Questi includono sostanze come flavonoidi, antociani, procianidine (OPC), acido vanillico, acido caffeico, acido cumarico, oleuropeina e resveratrolo, che è ritenuto responsabile dei benefici per la salute del vino rosso. Il contenuto di composti fenolici nell’olio d’oliva dipende dal grado di maturazione e freschezza delle olive, nonché dalla cura posta nella produzione dell’olio. Man mano che le olive maturano, diminuiscono sia i polifenoli che i tocoferoli. La maggior parte dei composti fenolici si trovano nelle foglie di olivo.
I polifenoli hanno effetti antiossidanti, antinfiammatori e anticancerogeni e proteggono il cuore. All’Università di Cordoba è stato dimostrato che solo gli oli con un alto contenuto di polifenoli sviluppano il loro pieno effetto. L’olio extravergine di oliva contiene circa 10 volte più polifenoli dell’olio di oliva raffinato. Gli oli di oliva di alta qualità contengono 200 – 1.000 mg di polifenoli per kg. L’UE consente la frase “I polifenoli dell’olio d’oliva aiutano a proteggere i lipidi del sangue dallo stress ossidativo” per gli oli d’oliva che contengono almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati (ad es. Complesso oleuropeina e tirosolo) per 20 g.
1. Oleuropeina
L’oleuropeina è il polifenolo più comune presente nelle olive. In uno studio sintetico italiano del 2014, gli autori sono stati in grado di dimostrare che l’oleuropeina ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, anticancerogene, protettive del fegato, antivirali, antibatteriche e neuroprotettive.
2. Oleocanthal
Questa sostanza fenolica è antinfiammatoria e sorprendentemente ha lo stesso meccanismo d’azione dell’ibuprofene. La scoperta è stata più una coincidenza quando lo scienziato Gary Beauchamp ha scoperto che l’olio d’oliva causava la stessa gola irritata del farmaco. L’oleocantale ha anche un effetto anti-cancro e si dice che riduca il rischio di sviluppare l’Alzheimer.
3. Idrossitirosolo
Questa sostanza vegetale, che è anche uno dei fenoli, ha anche un effetto antiossidante. Il comitato scientifico dell’EFSA, ovvero l’autorità per la sicurezza alimentare dell’UE, vede l’idrossitirosolo come uno di quei polifenoli che prevengono l’ossidazione dei lipidi nel sangue.
Steroli
Gli steroli sono una parte importante della membrana cellulare. Il colesterolo è uno sterolo animale. I fitosteroli nell’olio d’oliva abbassano il colesterolo LDL inibendo l’assorbimento del colesterolo nell’intestino.
Triterpeni
I triterpeni sono sostanze resinose legate agli oli essenziali. Hanno un effetto antiossidante, antinfiammatorio, antitumorale, antibatterico e antivirale.
Squalene
Lo squalene appartiene al gruppo dei triterpeni. È molto diffuso in natura e si presenta anche nell’uomo come componente essenziale dei lipidi cutanei. L’olio d’oliva contiene circa 4.000 mg di squalene / kg. È spesso usato come umettante nei cosmetici.
Extravergine o Extratruffa ?
É questione di interpretazione….
Fare attenzione a non confondere “olio extra vergine di oliva” con “olio di qualità”.
Il regolamento europeo sull’olio d’oliva dovrebbe fornire al commercio dell’olio d’oliva un regolario giuridicamente vincolante e stabilire degli standard minimi di qualità. Tuttavia, i requisiti minimi sono stati così ridotti che quasi non c’è olio che non li soddisfi. Produttori fraudolenti possono, mescolando abilmente diverse partite di olio, raggiungere i valori limite della classe “extra vergine”. Il regolario offre molteplici scappatoie, rimanendo nell’ambito della “legalitá”. Fino al momento nel quale vengono imbottigliati, questi oli d’oliva passano di mano piú volte, prima di essere trattati chimicamente e mescolati di nuovo. Certo, non ci si ammala subito consumandoli, ma vendere quest’olio come extravergine, è soprattutto un’inganno alle spalle del consumatore. È facile capire che l ‘olio extra vergine di oliva, che viene venduto al supermercato a 3-4 € a bottiglia, non è certamente un buon olio, e che non è assolutamente comparabile a questi in termini di salute e di gusto.
OLIO D’OLIVA & FITNESS
Gli effetti dell’olio evo nello sport e nell’accrescimento muscolare
Olio “DELICATO”
Chi vi vende olio d’oliva dichiarandolo “delicato”, non vi vende un buon olio.
Anche se all’inizio sembra strano: l’amaro è buono!
Ed il piccante pure. Entrambi i gusti sono tipici degli oli di oliva freschi e di alta qualità, sono causati dai polifenoli, antiossidanti che abbondano in un buon olio. Nel nostro al massimo grado. Quindi non lasciatevi abbindolare da chi vi promette un’olio delicato, un buon olio d’oliva ha un sapore forte e fresco. È anche leggermente amaro e spesso ha un sapore deciso al palato, alla fine brucia persino in gola: è una caratteristica di qualità. Il colore in questo contesto non ha importanza, non é il colore una caratteristica decisiva per definire la qualitá dell’olio. Ma come nasce il mito dell’olio delicato? Non é altro che una trucco di Marketing dell’industria olearia, per poter smerciare oli scadenti a prezzi per loro convenienti. Ci sono oli d’oliva che sono più delicati per natura, a seconda del tipo di oliva e della zona di coltivazione. Questo è il caso, ad esempio degli oli di oliva del nord Italia, nelle zone di coltivazione in Liguria o sul Lago di Garda, l’olio di oliva è particolarmente “delicato” a causa dei bassi livelli di polifenoli e acido oleico (gli ingredienti che rendono l’olio di oliva così salutare), ma la produzione è ancora più laboriosa che altrove e di conseguenza é piú costoso! Tuttavia, ci sono altri motivi per un olio particolarmente delicato:
- é stato lavorato male ed é quindi ricco di acidi grassi liberi (grado di aciditá), che rendono l’olio delicato al palato.
- puó essere semplicemente vecchio ed ossidato.
- é vecchio e chimicamente trattato (desodorato).
- é adulterato con altri oli, come per es. olio di soja o di girasole.
Siate scettici se i criteri di giudizio sopra indicati non sono soddisfatti e se il litro d’olio costa meno di quanto il coltivatore spenda per produrlo, quindi almeno 6 euro!